
Cronache di Coimo, Albogno, Gagnone e Orcesco
Marchio Umberto De PetriStorie a cavallo di due secoli nelle cronache di Coimo in Val Vigezzo, e delle sue frazioni
Le frazioni della Val Vigezzo del comune di Druogno tra la fine del 1800 e il ‘900
Il territorio di Coimo
La nuova ricerca di Umberto De Petri si concentra su una frazione di Druogno, Coimo e sulle frazioni che a esso fanno capo.
Un viaggio nel tempo che va dalla fine del 1800 al principio della seconda metà del ventesimo secolo.
Il libro si chiude con il 1960.
La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove è stato possibile rintracciare le notizie apparse nei quotidiani locali L’Ossola, L’Indipendente, L’Amico dell’Ossola, Il Popolo dell’Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano.
La Val Vigezzo è oggi uno dei luoghi più frequentati dell’Ossola, per la bellezza dei suoi paesi e delle cime che fanno loro corona.
Una valle aperta e alta, contornata da prati e da torrenti, che sfocia nelle strette gole che uniscono Italia a Svizzera.
Memoria
Le storie che in questo libro vengono raccontate sono storie dimenticate.
Persone scomparse da molto tempo, riti, mestieri e paesaggi che non ci sono più.
Per anni Umberto De Petri le ha raccolte con attenzione e pazienza. Il risultato è la restituzione di una memoria altrimenti perduta.