Vai al contenuto

Cronache di Malesco

Marchio

Prima parte delle cronache del comune ossolano di Malesco tra il 1895 e il 1928 a cura di Umberto De Petri

Cronache di Malesco nei giornali ossolani dal 1895 al 1928

Malesco era l’ultimo abitato che mi mancava per completare il ciclo di cronache sulla Valle Vigezzo, iniziato nel 2015 con “Crana e S. Maria Maggiore”.

Questa prima parte del paese più popolato della valle racconta le vicende avvenute dal 1895 al 1928.

La radice MAL è di chiara origine antica: il toponimo più famoso è sicuramente quello dell’Isola di Malta, come scrive lo studioso francese Paul-Louis Rousset nella sua pubblicazione Ipotesi sulle radici preindoeuropee dei toponimi alpini, Edizioni Priuli e Verlucca, 1991.

È probabile che il nome sia legato alla pietra, come quello di Malenco, in Valtellina, solcata dal torrente Mallero, dove, proprio come nel nostroMalesco, esistono cave di pietra ollare, la cosiddetta laugera.

Nel Trentino troviamo un toponimo simile con il paese di Malosco.

In queste cronache si tratta di storie di vita quotidiana, in cui avvengono nascite, morti, matrimoni, inaugurazioni, incidenti, oltre alle vicende del Comune, della Parrocchia e alle tragiche notizie della prima guerra mondiale.

Molti fatti saranno stati raccontati in famiglia dai nonni, altri sconosciuti, o, anche per i molti anni trascorsi, dimenticati.

I giornali da cui sono tratti gli articoli sono stati consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola e sono i seguenti:

L’Ossola, L’Indipendente, La Libertà, L’Avvenire dell’Ossola, Il Popolo dell’Ossola, L’Amico dell’Ossola, Avanguardia, Il Toce, Il Commercio Ossolano.

Nei prossimi mesi proseguirò la ricerca per coprire il periodo dal 1929 al 1960, che sarà oggetto di una futura pubblicazione.

Ringrazio infinitamente il personale della Biblioteca Comunale e i Padri Rosminiani del Collegio per l’amichevole e costante collaborazione nel fornire le annate dei periodici da consultare.

Ringrazio anche il fotografo Marco De Giuli per la composizione scritto immagini.

Con le “Cronache di Malesco” sono giunto alla 41ª raccolta sui paesi ossolani.

 

Formati

eBook: epub corredato da immagini (1,3 Mb)

Ti potrebbe interessare…