Vai al contenuto

Cronache di Toceno

di

Storia di Toceno, piccolo comune della Val Vigezzo, nelle cronache dei giornali dal 1896 al 1960

Uno storico Comune della Val Vigezzo

La Val Vigezzo

Primo volume delle Cronache di Toceno, dal 1895 al 1930.

Umberto De Petri si occupa di Toceno, uno dei paesi che conta più articoli di giornali locali, e riporta le cronache della stampa ossolana tra il 1895  e il 1960.

La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove si trovano gli articoli riguardanti la vita quotidiana del comune vigezzino: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, disgrazie, vicende comunali, parrocchiali, ecc.

Toceno, Zen in dialetto ossolano, è un piccolo comune della Val Vigezzo. Conta oggi una popolazione di 730 unità e vanta monumenti di particolare pregio architettonico e una rete di sentieri che si dirama nelle cime circostanti.

La Valle è oggi uno dei luoghi più frequentati dell’Ossola, per la bellezza dei suoi paesi e delle montagne che fanno loro corona. Una valle aperta e alta, contornata da prati e da torrenti. Meglio nota come Valle dei Pittori, la Val Vigezzo sfocia nelle strette gole che uniscono Italia a Svizzera.

Operazione Memoria

Umberto De Petri ripercorre da anni le storie delle valli ossolane, a partire dalle cronache locali di giornali come L’Ossola, L’Indipendente, Il Popolo dell’Ossola, La Libertà, Il Toce, Il Commercio Ossolano, L’Ossola Fascista, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano.

Attraverso i nomi stessi delle pubblicazioni si vede passare il tempo. Quello politico e sociale, le rivoluzioni, la guerra, i momenti di pace turbati dalle morti per incidenti e per vecchiaia, i battesimi e i matrimoni. La cultura materiale odierna di popolazioni che lasciano tracce non solo nelle cose e nei luoghi, ma anche nel modo di vivere e di concepire l’ambiente che li ospita.

Curiosità introvabili

Le cronache di De Petri permettono al lettore di scoprire cose dimenticate o per chi frequenta i luoghi delle cronache, di riscoprire angoli noti sotto una luce nuova e diversa, e di trovare in qualche storia dimenticata l’eco di una voce, di un viso.

eBook: epub con immagini (1,7 MB).

Ti potrebbe interessare…