
La terra con Dio
Marchio Claudio BarnaPeregrinatio in Israele e Palestina
Israele e Palestina sono il teatro di questo viaggio dai tanti enigmi, dove il protagonista si confronta con i luoghi e con i compagni di viaggio
Alla scoperta della Terra Santa
Viaggio introspettivo
L'”Uomo”, questo il soprannome del protagonista, si trova a compiere una peregrinatio in Israele e Palestina, assieme ad altre 21 persone, si innamora e, alla fine, viene disilluso.
Tutti i 22 sono alla ricerca di qualcosa; la troveranno? Un diario di viaggio, che dura una settimana.
Il viaggio diviene una provocazione per far sorgere dubbi, quesiti esistenziali, ragionamenti su questa terra mai in pace.
Una terra con Dio, non di Dio, a significare quanto la religione e la sacralità, spesso tinte di fanatismo, siano intrinsecamente ed indissolubilmente parte dei luoghi.
Pensiero filosofico
Si tratta di un libro di meditazione, sia da parte sua, l’autore, che da parte del lettore.
Al tempo stesso, è consentito ed è vietato distrarsi durante la lettura. Non è una contraddizione. Lo si può fare perché non si perde il filo, ci si può reinserire in ogni istante nel discorso apprezzando la poliedricità dei pensieri, che tuttavia, proprio per questo, per non perderne il significato, richiedono costante attenzione e, perché no, impegno.
Non è un libro solo per chi crede in Dio o in qualcosa. In certo senso la religione, anche se così inevitabilmente presente in tutto il racconto, resta marginale perché è dell’uomo che si parla, dei sentimenti, delle sue emozioni, delle grandezze e delle piccolezze.
Pensieri da meditare
Barna ci ha abituati, finora con le sue poesie, ad immergerci nei ragionamenti, a studiare il significato delle cose che ci circondano quotidianamente. La banalità del quotidiano è per lui fonte di ispirazione e di meditazione.
Non cambia la musica in questo viaggio: anche se siamo di fronte ad un romanzo. Per Barna è il primo, ma è ancora uno strumento di riflessione e di confronto con la propia intelligenza e quella altrui.
E-book: epub (330 kb).
Libro su carta: tascabile, 266 pagine.