Vai al contenuto

Le cose attorno a noi

Marchio

La forza che il quotidiano attorno a noi nasconde

Minimalismo in poesia, come forma d’arte scritta o recitata. Barna è poeta del quotidiano: le sue opere sono apparentemente semplici, vanno invece lette on attenzione, per trovare alfine la profondità di pensiero e di bellezza che contengono.

Poesia realista

Le cose che non scorgiamo

Nel sonno si agitano strani sogni
Ma quando al mattino vedo il reale
Capisco che duplice può essere la luce

La profondità del suo pensiero, la ricchezza delle immagini che ancora una volta ci regala questo poeta del reale, lasciano attoniti i lettori che si soffermano a soppesare i versi, uno ad uno, che compongono le sue poesie.
È sempre un piacere navigare e lasciarsi andare tra le sue parole, semplici ma ricercate per esprimere in modo univoco il suo pensiero.
Barna sembra a volte dirci: ecco, per rappresentare questa idea non vi è altro modo, non vi sono altri aggettivi o sostantivi, non vi è una sintassi diversa che li assembla; il modo, unico che scava nel profondo, è quello che io ti mostro e ti dimostro.
La leggerezza che riesce ad infondere nelle sue osservazioni è dunque apparente, perché ci costringe a riflettere sulla forza che il quotidiano attorno a noi nasconde.

Poeta riconosciuto anche all’estero

Claudio Barna ha insegnato in Lituania, dove si reca ogni anno per conferenze e congressi. Il suo minimalismo in poesia è dunque conosciuto anche in quelle terre. Lo dimostra il riconoscimento che gli è giunto di recente dall’Ambasciata Lituana.

È autore di oltre dieci raccolte, cinque le ha pubblicate con Mnamon. Ha scritto su prestigiose riviste di poesia.

La foto in copertina è di Roberto Toja.

E-book: epub (143 Kb). 56 pagine.

Ti potrebbe interessare…