
Quattro cubiche da capogiro
Marchio Rolando ZucchiniQuattro curve cubiche studiate dai matematici di tutti i tempi, in un’analisi completata da immagini, aneddoti e appendici
Rolando Zucchini ci porta alla scoperta di quattro curve cubiche, in un’analisi a tutto tondo dei grandi problemi affrontati dai matematici.
Geometria, trigonometria e analisi matematica
In questo saggio sono studiate quattro curve cubiche che hanno occupato i matematici nel corso dei secoli: la cissoide di Diocle, la strofoide, la versiera di Agnesi, la cubica di Longchamps. Lo studio è affrontato dal punto di vista geometrico, trigonometrico e analitico, seguendo lo schema: modello, algoritmo, risoluzione, grafico. Nel primo capitolo sono esposte in maniera sintetica le nozioni fondamentali sui luoghi geometrici. Nello studio analitico si danno per conosciuti i fondamentali di analisi matematica applicati. Nelle appendici sono riportati riferimenti storici, aneddoti e curiosità.
Un nuovo testo scientifico
Rolando Zucchini affronta da sempre problemi matematici, geometrici e trigonometrici nei suoi saggi. Il suo metodo si basa su una analisi serrata delle posizioni degli autori in esame, e nell’illustrarne i presupposti e gli effetti sul pensiero scientifico contemporaneo.
La disamina non si limita ai problemi così come sono stati formulati, ma alla proposta di soluzioni nuove, sia dal punto di vista dell’insegnamento che della comprensione. I libri diventano così punti di vista inediti su questioni complesse che hanno affascinato generazioni di pensatori.
La matematica, la geometria e la trigonometria sono piani su cui si muove il pensiero umano, un modo di formulare i pensieri. Quattro cubiche da capogiro porta su un livello di comprensione universale problemi di difficile soluzione.
Appendici, curiosità e aneddoti
Il libro è corredato dalle figure e dai grafici dei problemi trattati e dai ritratti degli autori. Le appendici offrono un ulteriore contributo alla comprensione dei problemi, così come curiosità e aneddoti attorno alle figure di grandi pensatori, a partire da Diocle, matematico greco, fino a Gaetana Agnesi, matematica e filosofa italiana del XVIII secolo.
eBook: PDF, 673 KB.