Il diario dell’anima
di Claudio BarnaIl nuovo libro di poesie brevi di Claudio Barna
La nuova raccolta di Claudio Barna, con le sue poesie brevi sulla vita.
Un poeta “abitudinario”
L’appuntamento di Villadossola
A fine aprile si svolge la tradizionale festa del libro di Villadossola, in provincia di Verbania. Editori e scrittori si danno appuntamento nella Fabbrica nel centro della cittadina ossolana. La vecchia manifattura di laterizi è stata recuparata a centro fieristico e culturale. in essa si svolgono incontri, concerti, manifestazioni espositive.
La Fabbrica di carta è l’ppuntamento dedicato alla letteratura che occupa un periodo di 15 giorni tra fine aprile e i primi di maggio.
Claudio Barna fa uscire ogni anno un libro con le sue poesie brevi sulla vita, dettate dalle riflessioni che la sua sensibilità lo porta ad esternare.
Riflessioni di ogni giorno
La poesia di Barna è poesia del quotidiano, in un duplice senso. Da un lato il poeta si rapporta con la realtà di tutti i giorni, nella quale riesce a scorgere tratti nascosti agli occhi dei più. Inoltre ci appare come lo scrivano che ogni giorno siede al suo tavolo di lavoro per assolvere al compito di raccontare l’esistere.
Una presenza di rilievo nella poesia italiana
I libri di Barna sono ormai oltre dieci. Il poeta ha ricevuto sostanziose recensioni da parte di critici e letterati.
Hanno parlato di lui Giuseppe Possa, Emanuela Fantini. Barna ha pubblicato nell’Antlogia Artisti per la vita.
Appassionato dei paesi baltici, soprattutto della Lituania, dove ha insegnato all’Università di Kaunas, sono famosi i suoi reportage.
È disponibile anche il formato cartaceo, da richiedere al poeta tramite il modulo di contatto.
Segui la Presentazione di Villadossola, con i tre video di interviste e letture.