Il sapere storico e la formazione di alunni competenti
di Associazione Clio '92Insegnamento della storia: come formare alunni ed insegnanti competenti
Come insegnare storia nella scuola e nell’università?
La formazione storica degli studenti è del tutto insoddisfacente per colpa del tipo di storia che si insegna.
Che storia insegnare? Che tipo di storia è quella manualistica? È un tipo di storia generale?
Quale storia generale prendere a modello nell’insegnamento della storia nel mondo globalizzato?
La ricerca biennale di Clio ‘92 (Quaderno n. 16)
La risposta alle domande cruciali per il futuro della formazione storica
La formazione storica degli studenti è del tutto insoddisfacente in Italia e in tutto il mondo occidentale. Essa non promuove né cultura storica, né pensiero storico, né capacità di mettere in relazione i fenomeni studiati con caratteristiche del presente, né spirito critico. Non riesce ad assicurare neppure la memoria dei fatti, delle date e dei nomi dei personaggi insegnati. Non costituisce l’impalcatura che si pensa necessaria a inquadrare altre conoscenze storiche.
La storia appare agli studenti senza senso, senza relazioni con il mondo attuale e con le storie nelle quali stanno e stiamo vivendo.
La colpa di tale disastroso fallimento è, in primo luogo, del tipo di storia che è proposta dalla manualistica e che è inserita nei piani di lavoro e “spiegata” in qualche modo dagli insegnanti. Si pone prepotente il problema di come insegnare storia nella scuola e nell’università.
Con la sua ricerca Clio ’92 intende corrispondere ad esigenze che sono vive nel mondo scolastico. Intende proporre rimedi alla disgraziata situazione della formazione storica. Questa si manifesta nella incultura storica dei licenziati dagli istituti secondari e nella cattiva formazione di storia generale dei laureati candidati all’insegnamento della storia.
Suggerimenti che giungono dal passato
Marc Bloch scriveva nel 1937 nel celebre Che cosa chiedere alla Storia?:
«Solo lo studio del passato dà il necessario senso del cambiamento. Perché solo l’esperienza prolungata in questo modo permette di analizzare casi sufficientemente diversi affinché l’effetto dei vari fattori appaia in piena luce. Perché infine l’evoluzione umana è un flusso continuo, dove le onde sono in grado di propagarsi dalle molecole più lontane alle molecole più vicine».
Sintesi del libro
Occorre progettare una storia generale che sappia dar conto delle più importanti trasformazioni storiche che hanno delineato il nostro presente. È necessario selezionare una serie di conoscenze significative in funzione dell’identità e della partecipazione sociale degli attori del contesto d’apprendimento.
I due esempi di sperimentazione didattica presenti in questo volume, si propongono di affrontare il problema di come insegnare storia nella scuola e nell’università. Ciò a partire da una selezione accurata dei processi di trasformazione proposti. Strutturando e organizzando la trattazione in maniera innovativa rispetto ai tradizionali manuali scolastici.
Pur non avendo la pretesa di fornire dei risultati definitivi, il presente volume intende offrire un panorama plurale e critico sulla storia generale, con particolare attenzione a quella scolastica.
Le riflessioni proposte dai diversi autori, nel loro insieme, accompagnano il lettore verso una migliore comprensione del problema della storia generale e dei possibili modi di articolazione didattica in cui può realizzarsi.
Ciro Elio Junior Saltarelli – Curatore del libro
Autori dei testi
Nel libro sono contenuti gli interventi di:
Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli, Maria Catia Sampaolesi.