Vai al contenuto

Shoah e nazismo

Marchi ,

Storia della shoah nel contesto dell’ideologia e del movimento nazisti

Storia della shoah nel periodo storico che ha visto al potere il partito nazionalsocialista in Germania, con la catastrofe della seconda guerra mondiale.

Insegnare a non dimenticare

Non un semplice fatto storico

“L’insegnamento della Shoah” – come sostiene Enzo Traverso – “non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente. “

Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un’occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità.

Ernesto Perillo

Una disamina completa ed esauriente

cartina sulla presenza degli ebrei in europa negli anni 40Ernesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente. Attraverso questo testo sarà forte l’invito a non dimenticare.

Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici – geografici – sociali.

L’indice consente di cogliere la completezza nello sviluppo della tematica. La bibliografia finale è particolarmente ricca, utile a chi desidera dedicarsi ad ulteriori approfondimenti.
Puoi scaricare l’indice completo.

Ai docenti
Premessa

Il presente
1.    Quel che resta di Auschwitz

Il passato
2. La shoah nel contesto della seconda guerra mondiale
3. Gli ebrei nell’Europa del primo Novecento: un quadro molto differenziato
4. L’ascesa del nazionalsocialismo: dalla repubblica di Weimar alla presa del potere da parte di Hitler (1919-1933)
5. Lo stato nazionalsocialista come stato totalitario (1933-1939)
6. L’espansionismo nazista e le conquiste belliche del Terzo Reich (1938-1945)
7. Verso la soluzione finale degli ebrei. Le altre vittime (1938-1945)
8. Perché la Shoah? Gli storici di fronte allo sterminio nazista degli ebrei d’Europa

Il ritorno al presente
9. Ripensare Auschwitz

Bibliografia

Dell’autore, pubblicato da Mnamon, il saggio Le storie d’Italia nel curricolo verticale.

 

Clio ’92

logo clio 92Il libro è nell’ambito dei saggi storico geografici di Associazione Clio ’92.

L’Associazione Clio ’92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative, con le quali formare gli insegnanti e, a cascata, gli allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da quell’importantissima materia che è la Storia.

Formato: pdf (21,1 Mb). Pagine: 116 con illustrazioni, tablelle, esercizi.

Ti potrebbe interessare…