Vai al contenuto

Cronache di Craveggia

Marchio

Il comune di Craveggia in Val Vigezzo: le cronache

Craveggia in Val Vigezzo, i fatti accaduti tra il 1895 ed il 1925. Le fotografie delle chiese e degli oratori sono di Luigi Paciello.

chiesa verso la valle

Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria al Piaggio

La Val Vigezzo

Turismo e arte

La Valle Vigezzo è uno scrigno contenente preziosi tesori e il paese di Craveggia è uno di questi. Ho dunque deciso, dopo avere raccolto le cronache di Crana, che diede i natali a mia mamma, quelle di S. Maria Maggiore e di Finero, di dedicarmi a Craveggia, una delle località più celebrate sulla stampa ossolana.

Dalla prefazione di Umberto De Petri

Una storia di trent’anni

Il periodo cui si riferiscono le cronache stesse di Craveggia in Val Vigezzo, va dal 1895 al 1925. Soltanto trent’anni, ma densi di eventi. In conclusione, il lettore interessato troverà numerose notizie e fatti caratteruistici.

La Val Vigezzo, anche denominata valle dei pittori, ha per De Petri una particolare attenzione. Numerose le sue Cronache dei comuni del luogo.

Formato: pdf con immagini (17 MB). Pagine: 118.

Ti potrebbe interessare…