
Generali Imperatori
Marchio Francesco Di PietroQuattro giganti della storia in un memorabile confronto: Alessandro, Cesare, Napoleone, Washington
Biografie dei grandi condottieri degli eserciti più forti del mondo
Alessandro, Cesare, Napoleone, Washington a confronto
Forse la più nota tra le Vite Parallele plutarchee è quella che unisce Alessandro e Cesare, eccellenti in guerra e politica. Ma altri giganti presentano uguali prerogative: Napoleone e Washington.
Entro l’associazione, tuttavia, il connotato individuale non consente facili analogie, anzi diverge, nella peculiarità dei caratteri. Sussiste però un punto fermo di convergenza: la fondazione di un impero e la guida degli eserciti più forti del mondo nella storia passata.
Sia celebrato quindi il simposio che trascende la barriera spazio temporale. Il talento di ciascuno emergerà dalla narrazione dei protagonisti assistiti da Marte e Minerva. Subentri quindi Venere, a presiedere un altro incontro al femminile, in cui le donne convenute raccontino il carattere dei rispettivi uomini.
A Giove infine, il padre degli dei, sia conferito l’onore e l’onere del giudizio finale.
La storia attraverso un originale metodo di confronto
Chiariamo subito che questo storico moderno, Francesco Di Pietro, si mantiene fedele al racconto storico e documentato.
La sua originalità risiede nel metodo. Egli infatti adotta una sorta di talk-show. I grandi condottieri, nonché uomini politici,vengono interrogati e, a loro volta, si interrogano. Le loro risposte conducono al quadro delle vicende che hanno vissuto e che hanno condizionato e determinato la storia del loro tempo.
Irrompono infine le donne a tratteggiare un ritratto più intimo dei propri uomini.
Il metodo è adottato anche nelle precedenti biografie che Di Pietro ha messo a confronto: i Gracchi e i Kennedy. Un libro approfondisce il metodo plutarcheo, l’altro predilige la rappresentazione scenico – teatrale.
Libro cartaceo: 538 pagine.,