Vai al contenuto

La mammorje ‘nghie’ lo lòcche

di

La “toponomastica narrativa” della sorprendente isola linguistica francoprovenzale di Faeto nei racconti dei suoi testimoni anziani

Toponomastica narrativa nell’isola linguistica francoprovenzale di Faeto

Se i toponimi (micro e macro) risultano da una generalizzazione, da una condivisione di riferimenti linguistico-spaziali in seno a un gruppo, la memoria e l’immaginario che ad essi si ancorano (in una parola: il loro senso) sono anzitutto espressione di una voce individuale.

In tale prospettiva la toponomastica, da scienza che studia i nomi di luogo soprattutto sul versante etimologico, può aprirsi al discorso, alle rappresentazioni, alla dimensione (auto)biografica, diventando uno strumento prezioso per (ri)costruire l’identità di un territorio, sia in termini storici, sia in termini sociali, economici e linguistici.

La “toponomastica narrativa”, che in questo volume porta il lettore alla scoperta della sorprendente isola linguistica francoprovenzale di Faeto (paese di origine medievale incastonato nei Monti Dauni), racconta quali luoghi si frequentavano e perché; quali accadimenti – anche aneddotici – li hanno caratterizzati; come si sono trasformati in una, due o tre generazioni; com’è cambiato il nome o la loro destinazione d’uso; quali vie si percorrevano e quali attività caratterizzavano la vita in un paese un tempo molto più popolato di oggi, ecc.

La memoria orale, raccolta in lingua locale presso un campione di testimoni anziani di Faeto e restituita in diversi estratti di videointerviste liberamente accessibili sul web da appositi codici QR – estratti qui trascritti in italiano e in faetano – costituisce inoltre un prezioso corpus inedito per la documentazione e la valorizzazione del francoprovenzale di Puglia, varietà linguistica minoritaria minacciata, studiata sin dal XIX secolo e in costante trasformazione.

Territori della parola

«Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole», espressione di un partenariato interuniversitario internazionale, pubblica lavori originali dedicati alla documentazione proattiva (ricerca-azione) delle lingue regionali o minoritarie, anche non territoriali, dell’area euromediterranea.

Tale documentazione si realizza attraverso strumenti e chiavi di lettura che valorizzano la dialettica di soggetto, comunità, lingua, memoria, discorso e territorio. Alcuni temi e tecniche potranno essere privilegiati: toponomastica narrativa, lessicotopografia, vocabolari polinomico-sociali, raccolta della memoria orale.

Volume a cura di Giovanni Agresti (dir.), Giovanna Matrella, Vito Petitti, Amelia Maria Poliseno. Con il contributo di Daniela Puolato.

Testi e immagini

Il volume è corredato da immagini, videointerviste (visibili attraverso i QR-code) e da una Tavola toponomastica a cura di Vito Petitti e Giovanni Agresti.

Immagine di copertina: Filomena Santosuosso, voce di Faeto. Foto di Vito Petitti, 2020

E-book: PDF (4,3 Mb), 302 pagine.

Scarica gratis

La mammorje ‘nghie’ lo lòcche
Dimensione file: 9 MB

Ti potrebbe interessare…