La Storia a scuola – Conoscenze significative per curricoli di storia
di Associazione Clio '92Come e cosa imparano bambini e bambine, ragazze e ragazzi, giovani donne e giovani uomini quando studiano la Storia?
Storia e trasformazioni sociali
La Storia, materia di insegnamento scolastico, come la conosciamo e l’abbiamo conosciuta a scuola, prima da studenti poi da insegnanti, è sostanzialmente nata nel XIX secolo con il fiorire straripante dello Stato-Nazione.
L’importanza della sua presenza nei programmi scolastici veniva dalla sua riconosciuta capacità di favorire un amalgama tra i sudditi del Regno o tra i cittadini della Nazione, un’identità comune; fu il patriottismo.
Nel Novecento dei nazionalismi e delle feroci guerre mondiali – fino all’estremo nucleare e alla resa senza condizione dell’altro, fino a considerare l’altro una nazione non-umana, una “razza”, seppure appartenente al regno animale, fatta di bestie dannose e fastidiose, da annientare – la costruzione dell’identità nazionale diventò obbiettivo primario, visto che si doveva andare a combattere e morire per la patria, e l’insegnamento della Storia uno strumento utilissimo a tal fine.
Interrogativi
La domanda che ci poniamo da quando abbiamo fondato l’associazione Clio’92 è: come e cosa imparano bambini e bambine, ragazze e ragazzi, i/le giovani, quando studiano la Storia?
In altre parole, noi, insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, cosa insegniamo di Storia ai nostri allievi e alle nostre allieve? Quale Storia insegniamo e facciamo studiare?
Contenuti
Il volume si articola in due parti:
La prima parte, Proposte e riflessioni, si divide in quattro sezioni.
Nella prima, Questioni generali, i contributi di Ivo Mattozzi, Maria Catia Sampaolesi e Maria Auxiliadora Schmidt.
Nella seconda, Il piano di lavoro curricolare, contributi di Luciana Coltri, Maria Teresa Rabitti, Enrica Dondero e Paola Lotti.
Nella terza, La lezione: gestione delle conoscenze, contributi di Marco Tibaldini, Maila Pentucci e Maurizio Gusso.
Nella quarta, Storia a scala locale e storia generale: conoscenze che si intrecciano, contributi di Paolo Coppari, Cristina Carelli, Maddalena Marchetti e Francesca Cecchini.
Nella seconda parte, Proposte e laboratori, contributi di Paola Palmini, Ilaria Truzzi, Mariarosa Ritonnale, Antonina Gambaccini e Laura Valentini, Monica Bussetti, Maila Pentucci, Cristina Cocilovo, Maria Teresa Rabitti e Maurizio Gusso.
Apre il volume L’impronta di Volfango Santinelli nella storia e nella didattica.
Presentazione di Maria Chiara Di Pofi e Vincenzo Guanci, curatori del volume.
Grafici e immagini corredano contributi e proposte didattiche.