Vai al contenuto

Realitas

di ,

Un testo duro come un'armatura, un dialogo artistico, poetico e sensuale tra due esseri umani di sesso diverso. Fotografie che mirano al cervello, profondità senza fine nella contemplazione della realtà.

Pensiero filosofico e pensiero poetico in connubio perfetto. Le poesie si alternano alla prosa, i racconti all’esperienza intellettuale.

Connubio di dottrine

La spinta filosofica e l’espressione poetica

Realitas è un esperimento costruito a quattro mani. Tre di una donna e una di un uomo. Quasi tutti i testi sono di lei, mentre lui ha operato da ponte, da legame, da collante.
E’ un testo di filosofia (Modus e Dromos), scritto da Roberta Franz sulla scorta delle sue letture filosofiche e delle teorie che ne ha ricavato. Un testo disarmante, perché è geniale e semplice allo stesso tempo. E’ illuminante in certi passi, ma anche oscuro, e di non facile comprensione in altri.

Dentro questo testo duro come un’armatura (Roberta la chiama “struttura”), è stato costruito un dialogo artistico, poetico e sensuale tra due esseri umani di sesso diverso. Il percorso è quello di un uomo che cerca di giungere alla comprensione e alla compenetrazione della donna in una specie di gioco dell’oca. Le “caselle” sono date da fotografie, dipinti, disegni, poesie – in inglese, francese e italiano – e testi in prosa.
Quello che alla fine risalterà è la “Realtà”. La realtà intesa come esperienza e interazione condivisa, l’unica che porti alla vera libertà.

Lo scrittore e l’artista

Giuseppe De Renzi è più scrittore, anche se i suoi interessi si allargano a molteplici attività ed interessi. Come si può dedurre dalla sua svariata produzione letteraria. La sua è una collaborazione continuativa con l’autrice. Le poesie di Franz di Per te sono infatti recitate in audiolibro da De Renzi.

Roberta Franz sarebbe più artista: sue le illustrazioni di La bellezza macchiata del rosso. La sua arte si estrinseca nella fotografia, che elabora e rilavora, ottenendone opere quasi pittoriche. Anche lei dimostra di uscire dai cobfini della sua arte, proponendo la sua visione del mondo e dell’esistenza. Il pensiero filosofico, il pensiero poetico, la figura come agglomerante dei due.

eBook: epub (3,8 Mb), pdf (2,4 Mb). Pagine: 29.
Libro cartaceo: tascabile, 70 pagine.

 

Guarda l’intervista agli autori poster

Ti potrebbe interessare…