Vai al contenuto

La lingua “degna” – Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei

Marchio

La voce e la scrittura poetica di Ginevra Bartolomei in una lettura su vari livelli in grado di coinvolgere un pubblico diversificato

Profilo linguistico, norme di lettura, antologia poetica

Il volume documenta e celebra una parola poetica che emerge da una vicenda biografica e da un territorio linguistico particolarmente densi. Ginevra Bartolomei (1909-2007), figlia di Pietracamela e della dura vita di ieri, è testimone e cronista di una comunità che, a cerchi concentrici, dalla famiglia e dagli affetti più stretti si allarga al borgo fino ad abbracciare un’intera montagna e oltre – la comunità di diaspora nell’espe­­rienza migratoria in Nordamerica.

L’edizione dei quaderni manoscritti della Gina, così come veniva familiarmente chiamata dai conoscenti, rappresenta una tappa importante di un lungo processo di recupero di valori e contenuti dell’ethos locale.

La portata di tale recupero appare oggi straordinaria data la drammatica desertificazione delle aree interne dell’Abruzzo, segnatamente l’Alta Valle del Vomano e la Valle Siciliana.

Questi luoghi, noti soprattutto per le bellezze naturali e turisticamente attrattivi, sarebbero tristemente muti senza la voce, senza la parola di chi li ha vissuti dal di dentro e di chi li ha detti sia in italiano, sia nella lingua locale – quel pretarolo noto nell’area per le sue marcate singolarità e cinghia di trasmissione di una memoria ancestrale.

Territori della parola

«Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole», espressione di un partenariato interuniversitario internazionale, pubblica lavori originali dedicati alla documentazione proattiva (ricerca-azione) delle lingue regionali o minoritarie, anche non territoriali, dell’area euromediterranea.

Tale documentazione si realizza attraverso strumenti e chiavi di lettura che valorizzano la dialettica di soggetto, comunità, lingua, memoria, discorso e territorio. Alcuni temi e tecniche potranno essere privilegiati: toponomastica narrativa, lessicotopografia, vocabolari polinomico-sociali, raccolta della memoria orale.

 

Volume a cura di Giovanni Agresti (dir.), Graziano Mirichigni, Silvia Pallini

 

Testi e immagini

Il volume è corredato da immagini fotografiche e poesie (visibili anche attraverso i QR-code).

Immagine di copertina: Ginevra Bartolomei. Foto di Graziano Mirichigni, 1994

Scarica gratis

La lingua degna – Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei

Dimensione del file: 9 MB

Ti potrebbe interessare…